Come semplifica la vita del cliente il lavoro di un designer?

Caro lettore, ciao!


Spero che tu ti sia già abituato al nostro stile di comunicazione e che ti piaccia. Nell’articolo precedente abbiamo condiviso con te alcuni segreti e conoscenze chiave sul marmo, i lavori “cut-to-size” e il budget. Ora è il momento di alzare il sipario su un altro tema… il design e come funziona! Lo sentirai direttamente dalla voce del protagonista. Per questo il nostro designer Kutaiba Daoud condividerà la sua esperienza… Da più di un anno lavoriamo insieme e abbiamo deciso di fare una piccola intervista sperando che questo formato di dialogo possa piacerti.

– Cosa significa per te il lavoro di un designer?

È qualcosa di molto bello ma allo stesso tempo molto difficile perché dipende dal tuo umore, dalle tue emozioni. Quando ti senti pieno di energia puoi creare un prodotto davvero buono, quando invece non lo sei, qualsiasi cosa tu faccia a fine giornata può finire nel cestino anche se all’inizio sembrava bella, ma tu non ti sei “innamorato” del design. Provo molte cose, cambio dettagli qua e là, ma se non sono in vena di creare lascio perdere e ricomincio da zero. È come scrivere. Quando un autore scrive una nuova poesia o un romanzo, se non gli piace una riga può eliminare l’intero paragrafo o ricominciare la storia dall’inizio. Dalla storia della letteratura sappiamo già che grandi autori hanno bruciato i loro romanzi e il mondo non ha mai visto quelle opere.
 

– Interessante paragone. Non ci avevo mai pensato. Ok, so che hai esperienza sia con aziende che con clienti privati. Secondo te qual è la differenza?

- First of all working for one marble company is not the same as working for designing one. Here I learned a lot about different types of marbles and other stones, what are their qualities, what is the difference between italian Statuario, Calacatta, Carrara,

Arabescato and greek Tasos, Volakas and Sivec for example. Other story is when you are making a project for the customer. He worries about the budget first of all, usage and quality of marble. So as a designer you try to predict his ideas and put them into effect.

– E i clienti privati?

Ci sono anche clienti individuali che non lavorano con un designer e non hanno un progetto pronto, ma vengono a comprare marmo da noi. Scelgono ad esempio il marmo Lemurian e non riescono a immaginare come apparirà nell’interno, quindi li aiuto e, in base alle misure dello spazio, preparo alcuni bozzetti per renderlo visibile. È difficile perché questi clienti non sanno a sul marmo. Per questo a volte devo dire chiaramente che una certa variante non funziona. Oppure arrivano con immagini prese da internet, ma queste immagini sono così diverse l’una dall’altra che capisco che il cliente non ha un’idea chiara del suo “design da sogno”.


Ma qui, in azienda, è completamente diverso. Qui hai la libertà di disegnare quello che vuoi.
 

– Dai consigli ai tuoi clienti?
 

- Certamente! Come ho detto, quando il cliente arriva può essere un medico, un ingegnere elettrico o una casalinga e non hanno idea delle tecniche di design, della differenza tra Calacatta e Carrara, o della natura stessa del marmo e delle sue caratteristiche. Come designer il mio intento è realizzare il sogno del cliente.

– Da dove dovrebbe iniziare un cliente se vuole la pietra naturale a casa sua?


- Prima di tutto deve definire il budget, conoscere le misure o avere una piantina dello spazio dove sarà realizzato il progetto. Poi il designer prepara alcuni bozzetti, il cliente sceglie quello che gli piace, se concordiamo sui dettagli del progetto, qui nel nostro magazzino scegliamo il marmo dalla collezione, concordiamo su disegno e tonalità, dopodiché possiamo prendere le misure precise. È importante perché nell’installazione del marmo anche 2 cm possono fare una grande differenza.

Dopo che il disegno è stato ottimizzato con le misure esatte, lo si invia all’azienda che realizza il “cut-to-size” e lo installa. E non dimenticare che il marmo, come qualsiasi pietra naturale, richiede trattamenti speciali, quindi dovresti considerare dove lo applichi e come lo userai. Ma qualunque cosa tu faccia, credo fermamente che l’applicazione del marmo nel design d’interni dia allo spazio una sorta di glamour e unicità poiché non esistono due pezzi identici al mondo, ogni disegno è particolare.

Il tuo team,
“Savaş Mermer”